Struttura
-
Il Collegio Leonardo da Vinci, appartiene alla Corporazione Leonardo Da Vinci,
entità senza finalità lucrative, costituita per un gruppo di cittadini
italiani residente in Colombia, con lo scopo di rendere noti la lingua e la cultura italiana. Il rappresentante della Corporazione è a sua volta, Preside della Istituzione Educativa.
Essendo una scuola bilingue e biculturale colombo-italiana, si regge sulle norme e
decreti vigenti nei due paesi, dettate per il MEN (Ministero per l'Educazione di Colombia) ed il MAE (Ministero Affari
Esteri).
L seguenti sono le entitá administrative della Istituzione:
Consiglio Direttivo:È la massima autorità incaricata fondamentalmente di prendere decisioni relative al
funzionamento della scuola, di risolvere i conflitti, di adottare il regolamento, di verificare la realizzazione del Piano Operativo Istituzionale e del Piano Educativo
Istituzionale.
È costituito da un rappresentante della Corporazione Leonardo Da Vinci,
dal Preside della Scuola, due rappresentanti del Consiglio Accademico, da un rappresentante degli ex allievi
e dal alunno che rappresenta il Consiglio
Studentesco; da due rappresentanti dei genitori: uno della Associazione dei Genitori (ASOVINCI) ed un´altro del Consiglio dei Genitori.
Preside della Scuola.
Consiglio Amministrativo. La sua funzione è relativa alla amministrazione vera e propia della Scuola.
Consiglio dei docenti.
Consiglio Accademico: È costituito dalla Preside e dai doceni rappresentanti di ogni
area educativa. S'incarica di studiare, modificare, ed organizzare il Piano di Studi.
L'Associazione ASOVINCI: Composta dai genitori degli
allievi che si sono inscritti alla medesima.
Consiglio dei Genitori: Costituito dai genitori rappresentanti di ogni gruppo
scolastico.
Consiglio Studentesco: Costituito da un rappresentante degl´allievi per ogni grado
scolastico.
L' Area Amministrativa Conta con la direttrice generale, la amministratrice, il contabile, il revisore fiscale, la segretaria
accademica, la bibliotecaia, le empiegate di manutenzione e alimentazione
scolastica, il custode e il portinaio.
Nell´Area di Servizio alla comunità scolastica vi sono: Il Consulente Psicologico, quello Religioso, l´incaricato
dell'infermeria, la biblioteca, la mensa e la coordinazione del transporto per
gli allievi.
|